Foto del Anno 2011 |
![]() |
venerdģ 30 dicembre 2011 | |
Più di ogni altra immagine crediamo che la foto scattata nel corso del blitz che ha portato all'uccisione di Osama bin Laden il 2 maggio 2011 in Pakistan sia quella più eloquente del periodo storico che stiamo vivendo. >>Disponibile anche nel profilo Facebook << L'episodio in questione è noto e di fatto chiude un periodo nel quale questo terrorista è stato riconosciuto mandante ed ispiratore ideologico delle principali azioni terroristiche contro l'Occidente. Si chiude un periodo nel quale la sua immagine ha rappresentato il nemico col quale confrontarci. Il confronto - bellico - ha aggravato anche le situazioni economiche di molti Paesi. La chiusura di quel capitolo, e la recente uscita degli Usa dal Iraq sono anche a testimoniare il limite ormai ingestibile del debito pubblico americano, schizzato negli ultimi anni soprattutto a seguito del impegno militare. Ma alle motivazioni di carattere politico che ci inducono a ritenere questa la foto dell'Anno troviamo interessante anche quelli economici. La crisi - economica e politica - che attanaglia a livello globale le economie pubbliche e private più deboli ha ormai raggiunto livelli molto preoccupanti. Le ragioni sono molteplici, ma su tutte ci preme ricordare la crisi del sistema del credito che ha pesato e sta pesando con sempre maggiore insistenza sulla economia finanziaria intossicata e su quella "sovrana". Il fenomeno nasce negli anni scorsi e si sta acuendo. Sapere quando questo terminerà è difficile anche perché il peggioramento economico è surrogato da una crisi di fiducia che sta colpendo le generazioni più giovani: quelle prive di certezze lavorative e di sostentamento. La sfiducia sul futuro e sui mercati (considerati nei recenti decenni anche equilibrio sociale e soprattutto politico) non sono l'unica faccia non economico della crisi. C'è anche la perdita di fiducia nella classe politica e, a torto o a ragione, sarebbe un errore sottovalutare il fenomeno degli indignados. Ritornando alla foto le espressioni nei volti dei politici sono molto tese, meno quelle dei tecnici, forse più distaccati dalle possibili conseguenze e dal contesto nel quale anche le più difficili decisioni devono essere prese. Auspichiamo che in campo economico e sociale, si sappia (anche in Europa) parimenti hanno dimostrato negli USA avere analoga determinazione politica ed in Italia far operare i tecnici che la Politica ha fatto intervenire. Per questo motivo crediamo che molta economia ci sia in questa foto e crediamo possa essere assunta quale foto del 2011. |
< Prec. | Pros. > |
---|